Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

BENVENUTI

Condividi

Gentili visitatori,

se passate di qui per la prima volta, mi presento.

Mi chiamo Marianna Cino, laureata alla Federico II di Napoli e da sempre sono attiva nel mondo del sociale. Dal 2019, raccogliendo le opportunità che il mio Comune (San Giorgio a Cremano, in provincia di Napoli) mi concedeva, ho iniziato ad essere più presente per il mio territorio e così dal 2022, ho iniziato a lavorare nel mondo del sociale, diventando Educatore Sportivo per persone con disabilità, grazie ad una formazione con il CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano) e il CIP (Comitato Italiano Paralimpico).

Dal primo momento ho indossato i panni dell’Assistente Personale e ho iniziato così a lavorare allo sviluppo delle autonomie per persone con disabilità, lavoro che svolgo ancora oggi con ferma passione.

Ho lavorato e continuo a lavorare anche in gruppo, anche se buona parte delle skills personali che ho acquisito vengono dal lavoro individuale. Aiutare una persona con delle difficoltà a sviluppare delle competenze per vivere la propria vita, nella maniera più autonoma possibile, aiuta a cambiare modo di vedere le cose.

Lo sport poi mi ha aiutato a riconoscere le abilità nella disabilità, perché è questo il lato che spesso molti non riconoscono e non sfruttano abbastanza, finendo per peggiorare la propria situazione o quella dei propri cari.

Siamo tutti diversi, così come ci sono diverse persone che possono avere la stessa disabilità. Aiutare qualcuno a sviluppare le proprie capacità, vuol dire cucirgli addosso un vestito che parte dallo sviluppo delle autonomie personali, fino allo sviluppo delle autonomie sociali.

Ci sarebbe ancora tanto da dire, ma da questo momento farò parlare i miei canali social ed il mio sito, sperando di poter essere di aiuto a tutti coloro che vogliono compiere un passo in avanti, verso un futuro migliore.

Condividi