Le tempistiche dell’Amministratore di Condominio
Calcolate che spesso, i tempi e i modi con cui un amministratore di condominio fa il suo dover, variano in
Continua a leggereWe use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.
Blogger, Photographer, Writer, Influencer
Calcolate che spesso, i tempi e i modi con cui un amministratore di condominio fa il suo dover, variano in
Continua a leggereQuando parliamo di sinistro stradale, parliamo di un’incidente che può avere varie entità, più è grave e più ovviamente va
Continua a leggereChi effettua recupero crediti in maniera legittimata. Lo fa con una specifica autorizzazione a effettuare il recupero dei debiti non
Continua a leggereNel 2022 mi è capitato ancora di sentire pareri di persone contrarie all’amministratore di condominio, convinti che nonostante in alcune
Continua a leggereL’attività di amministrazione di condominio è regolata dall’articolo 71-bis del Regio Decreto numero 318 del 1942, come modificato dalla legge
Continua a leggereSono in tanti a rinunciare ad un danno dovuto alla malasanità, perché spesso ipotizzano che si tratti di qualcosa di
Continua a leggereÈ ufficiale, per la Cassazione è addio al risarcimento da incidente stradale in cui ci sono solo testi e non
Continua a leggereDal 2005, non si tratta più di un albo privo di un albo di riferimento, con facoltà di iscriversi a
Continua a leggereQuesto articolo è dedicato a tutti coloro che per motivi di stati d’animo particolari o comunque per la fretta di
Continua a leggereAbbiamo parlato spesso di questa figura, ci siamo focalizzati ad esempio, su tutto quello che è serve sapere, prima di
Continua a leggereNon è la prima volta che tratto questo mestiere eppure ancora oggi, spesso mi capita di leggere il dubbio sul
Continua a leggereQuanto ci sono costate queste vacanze? Tanto!!! Secondo i dati di un’indagine di Facile.it, il valore dei prestiti concessi agli
Continua a leggereLe vacanze stanno volgendo al termine per molti italiani e sono già tante le segnalazioni di persone che per un
Continua a leggereQuando nomino questa figura professionale, c’è ancora chi restituisce uno sguardo vago e incerto, perché probabilmente è la prima volta
Continua a leggereIl saldo a stralcio è una possibilità di risolvere i propri problemi economici, che non tutti conoscono. Si tratta di
Continua a leggereProviamo a riportare in questo articolo, quelli che sono i chiarimenti rilasciati dalla stessa INPS sul recupero di crediti con
Continua a leggereQuando si tratta di nominare un amministratore di condominio non è mai una scelta facile, questo perché ci stiamo “mettendo
Continua a leggereAl giorno d’oggi sono sempre di più le persone coinvolte quotidianamente in un incidente stradale. Nella casistica, infatti, il 50%
Continua a leggereNel 2022 pensiamo che tutti i condomini che si rispettino abbiano qualcuno a gestirli, capita invece che ci sia ancora
Continua a leggereAi sensi dell’articolo 519 del codice civile: “La rinunzia all’eredità deve farsi con dichiarazione, e inserita nel registro delle successioni”.
Continua a leggereLa successione è quel fenomeno giuridico che dà luogo alla devoluzione del patrimonio di un soggetto defunto a vantaggio degli
Continua a leggereSono ancora troppi, coloro che rinunciano a chiedere un risarcimento danni, pensando spesso di incorrere in oneri troppo eccessivi, rendendo
Continua a leggereOggi vi spiegherò un meccanismo della legge italiana che non è ancora conosciuto a molti ma che offre numerose opportunità.
Continua a leggereQuando nomino la figura del Patrocinatore Stragiudiziale, spesso mi ritrovo avanti dei volti dubbiosi per non tutti conoscono questa figura
Continua a leggereLe nostre abitudini sono cambiate ormai da quasi due anni, anche chi non ha voluto, perché magari ipotizza che il
Continua a leggere